Guida - Come pubblicare un annuncio con Getrix e ImmobiliarePro

Pubblicare un annuncio immobiliare di qualità è essenziale per garantire la massima visibilità e attrarre potenziali clienti. Attraverso il gestionale, hai a disposizione strumenti intuitivi per creare, gestire e migliorare i tuoi annunci su Immobiliare.it. In questa guida, ti guideremo passo dopo passo nel processo di pubblicazione, fornendo suggerimenti utili per ottimizzare la qualità del tuo annuncio e ottenere la migliore visibilità possibile.

Prima di iniziare: preparazione dei contenuti

Prima di iniziare il processo di pubblicazione, è utile preparare tutto il materiale necessario. Questo ti permetterà di ottimizzare i tempi e avere un flusso di pubblicazione più rapido ed efficace.

  1. Descrizione dell'immobile: Prepara una descrizione chiara e accattivante, evidenziando le caratteristiche uniche dell’immobile. Raggiungi almeno i 500 caratteri per ottenere il massimo punteggio.
  2. Fotografie: Organizza le foto in base alle zone dell’immobile (es. soggiorno, cucina, camera da letto, ecc.). Questo ti aiuterà a caricarle rapidamente e a organizzare meglio la galleria. 
    Consiglio: Prepara almeno 10 foto in HD consecutive, in modo da ottenere il punteggio massimo per il Quality Score.
  3. Planimetria: Se non hai la planimetria, puoi provare a recuperarla tramite YouDomus, uno strumento integrato che ti consente di accedere ai documenti catastali e ottenere le planimetrie in pochi clic.
  4. Certificato di Prestazione Energetica (APE): Verifica se hai già il certificato APE.

 

Step 1. Accesso e Sezione Annunci

Per iniziare il processo di pubblicazione, accedi al tuo abbonamento Getrix e ImmobiliarePro segui questi passaggi:

  1. Accedi alla sezione “Annunci”
    La trovi nel menu a sinistra della schermata principale.
  2. Clicca su “Aggiungi”
    Ti si aprirà il primo step del flusso di pubblicazione  con diverse opzioni.
  3. Seleziona la categoria dell’immobile
    Potrai scegliere tra residenziale, commerciale, palazzi, garage, magazzini, negozi, capannoni, terreni e stanze/camere.

 

Step 2 : Descrizione dell’immobile

  1. Categoria e tipologia di immobile: Seleziona la categoria (es. residenziale) e specifica la tipologia (es. appartamento, villa, ecc.).
  2. Contratto: Indica se si tratta di una vendita o di una locazione.
  3. Prezzo di vendita o locazione: Il prezzo deve essere sempre indicato. Puoi scegliere se mostrarlo pubblicamente o, in alternativa, selezionare l'opzione "Prezzo su richiesta" se il cliente preferisce non renderlo visibile. Tieni presente che l'assenza del prezzo incide negativamente sulla qualità dell'annuncio.
  4. Costi aggiuntivi: Inserisci le spese condominiali e le spese di riscaldamento.
  5. Superficie: Specifica la superficie totale in metri quadri. Puoi distinguere tra superfici principali (abitazione) e superfici accessorie (cantine, box, ecc.).
  6. Composizione dell’immobile:
    1. Numero di locali: camere da letto + altre stanze (es. soggiorno, studio ecc.)
    2. Bagni: Specifica il numero di bagni.
    3. Stanze accessorie: Indica la presenza di cantina, mansarda, terrazzo, giardino, ecc.
      Importante: Sono tra i filtri più usati dagli utenti durante la ricerca.
  7. Caratteristiche tecniche:
    1. Anno di costruzione
    2. Stato dell’immobile (es. nuovo, da ristrutturare, ecc.)
    3. Classe energetica (APE)
  8. Descrizione testuale: Inserisci una descrizione completa e coinvolgente dell’immobile, evidenziando gli aspetti chiave. La descrizione deve contenere almeno 500 caratteri per soddisfare i criteri di qualità.

 

Mappa e Localizzazione

La geolocalizzazione è essenziale per migliorare la visibilità dell'annuncio. 

Ecco come fare:

  1. Inserisci l’indirizzo (via, città, CAP) e conferma la geolocalizzazione sulla mappa.
  2. Puoi scegliere se mostrare il puntatore sulla mappa o se mantenere l’indirizzo generico (scelta meno consigliata).
  3. Una corretta geolocalizzazione consente agli utenti di cercare l’immobile per zona o disegnando un’area sulla mappa, modalità scelta da oltre il 70% degli utenti su Immobiliare.it. Senza una geolocalizzazione precisa, il tuo immobile non comparirà nelle ricerche effettuate tramite mappa.

 

Step 3: Foto e Video

Le immagini e i video di alta qualità catturano l’attenzione e aumentano il tasso di clic. Ecco alcune regole fondamentali:

  1. Carica almeno 10 foto in HD. Le prime 10 foto devono essere consecutive e di alta qualità.
  2. Foto ad alta definizione: La risoluzione consigliata è di 1024x768 pixel.
  3. Controlla le didascalie: Quando carichi un'immagine, il nostro algoritmo di intelligenza artificiale assegna automaticamente una categoria e/o una didascalia, che puoi modificare in qualsiasi momento da un menu a tendina con opzioni predefinite.
  4. Video e Virtual Tour: Se disponibile, carica un Virtual Tour. Gli utenti apprezzano molto questa funzionalità.
  5. Organizzazione delle foto: Assicurati che la prima immagine sia la più accattivante, poiché sarà quella mostrata come anteprima nell'elenco degli annunci.

 

Step 4: Pubblicazione dell'annuncio

Dopo aver completato le sezioni obbligatorie e migliorato il punteggio di qualità, puoi pubblicare l’annuncio.

  1. Definisci se pubblicare sulla pagina agenzia o utilizzare uno dei tuoi spazi premium.
  2. Se necessario, attiva i servizi di Extravisibilità (Top, Star, Vetrina, Sky) per aumentare la visibilità.
  3. Conferma i dettagli e clicca su Pubblica.
  4. Dopo 11 giorni dalla pubblicazione monitora le prestazioni dell’annuncio accedendo alla pagina Prestazioni.

 

Indice di qualità (Quality Score)

Il Quality Score è un indicatore fondamentale che determina la visibilità del tuo annuncio. Gli annunci con un punteggio superiore all'80% ricevono fino al 25% in più di contatti.

Fattori che influenzano il Quality Score

  • Foto: Almeno 10 foto HD consecutive.
  • Localizzazione: Geolocalizzazione precisa e visibile.
  • Descrizione: Almeno 500 caratteri.
  • Certificazione energetica (APE): Può essere ottenuta tramite YouDomus.
  • Planimetria e Fotoplan: La planimetria può essere scaricata direttamente tramite YouDomus.
  • Virtual Tour: Opzionale, ma contribuisce ad aumentare il punteggio di qualità.
  • Prezzo visibile: Se scegli "Prezzo su richiesta", il punteggio sarà più basso.

 

Controllo della Qualità

Puoi controllare la qualità degli annunci in questo modo:

  1. Accedi alla lista "su Immobiliare.it".
  2. Troverai la colonna Qualità con la percentuale. Se il punteggio è inferiore all’80%, clicca su "Migliora" per vedere le aree dell’annuncio da migliorare.
  3. Applica i suggerimenti e aumenta il punteggio.

Importante: puoi controllare anche la qualità media dei tuoi annunci dalla sezione “riepilogo” del gestionale.

 

Suggerimenti pratici

  1. Scegli con cura la foto principale: Inserisci l'immagine più rappresentativa o che meglio illustra i punti di forza dell'immobile.
  2. Descrivi le caratteristiche uniche: Se l’immobile ha un giardino, una terrazza o una vista panoramica, assicurati di evidenziarlo nella descrizione.
  3. Controlla la Pagina delle prestazioni: Confronta il tuo annuncio con la concorrenza e scopri come migliorare.

 

Classifica di Zona e Prestazioni

Controlla la posizione e le statistiche dell’annuncio accedendo alla pagina “prestazioni”:

  • Statistiche: Verifica le visualizzazioni, i clic e i contatti ricevuti dal tuo annuncio e confrontalo con gli altri immobili che hai in pubblicità.
  • Classifica di Zona: Confronta il tuo annuncio con quelli della concorrenza nella tua zona. Scopri quali caratteristiche hanno quelli che hanno prestazioni migliori e intervieni con azioni correttive suggerite dall'IA di Immobiliare.it

Questo articolo è stato utile?